7 giugno 2019

Israel Gave This Gaza Family a Five-minute Warning. Then It Bombed Its Home

Nell'ultimo round di bombardamenti a Gaza, lo scorso maggio, lo stato-canaglia israeliano ha completamente distrutto circa 100 edifici, lasciando senza un tetto 327 palestinesi, tra i quali 65 bambini di età inferiore ai 5 anni. Hamis Ziada era il proprietario di uno degli appartamenti distrutti, a cui israele ha lasciato solo cinque minuti di tempo per scappare prima che iniziasse il bombardamento. La sua unica colpa, e quella degli altri abitanti del palazzo, è stata quella di possedere un'abitazione nello stesso edificio in cui vi era la sede di un ufficio della Jihad islamica. E poi ci si chiede perchè, nel mondo, israele attiri così poche simpatie...
Israel Gave This Gaza Family a Five-minute Warning. Then It Bombed Its Home
'How can the Israelis remain silent? In Gaza there are people with no arms or legs, there’s not a house without someone dead,' says Hamis Ziada, who lost everything in an Israeli air force attack
By Gideon Levy Jun 06, 2019
At 4:40 P.M. on Sunday, May 5, the ringing of a cell phone woke Hamis Ziada from his nap. It was an unidentified number. A voice on the other end said, “Am I speaking with Hamis Ziada? You’re talking to the Israeli Shin Bet. There’s a school opposite your house. Are there people in it at this time of the day?” Ziada replied that there was no one in the school in the late afternoon on that particular day, the first day of the Ramadan fast, and in any case school had been canceled because of the Israeli bombing raids. The security service agent continued, “Are you sure there are no women and children in the school? Are you positive there’s no one?” And then, “I’m giving you five minutes to tell your family and everyone in the residence you live in to go outside. We have to blow up the building in another five minutes.”
Dumbstruck, Ziada tried to protest. He explained to the mysterious caller that it was impossible to evacuate a seven-story building – where 15 families, including some with children and elderly people, lived – within five minutes. The Shin Bet man replied: “That’s of no interest to me. I already told you: You have five minutes.”
Thus began the most nightmarish five minutes in the life of Hamis Ziada, 54. After they ended, his home was destroyed, his world fell apart, and his life was ruined. In the month since then, he has lived in a lean-to, together with his two wives and 12 children, the youngest of whom is 4.
The Israel Air Force attack left a heap of rubble; the apartment building imploded in seconds, raising a thick dark cloud of dust. It was the last day of the most recent round of fighting in the Gaza Strip and in the Israeli communities around it. As usual, the Israel Defense Forces wanted to end it with the resounding crescendo of the toppling of a multistory residence.
Ziada wasn’t able to save a thing – neither his belongings nor his apartment, which he was only able to purchase only after working for years as an electrician in the garage of the Egged bus company in Holon. Nothing survived, not so much as a shirt.
Ziada, who now does annual car inspections for the Palestinian Authority, dredges up the Hebrew he learned in Holon years ago. He used to read bus repair manuals in Hebrew, he says. He worked for Egged from 1987 until 1993 – those were good times, he says.
His second wife, Donya Daher, 42, joined the extended Skype conversation I had with Ziada last week. His first wife, Fat’hiya, who’s 45 and a relative of senior Palestinian negotiator Saeb Erekat, also lives with him along with their children. “Everyone lives in the building that the planes finished off,” he tells me.
Their apartment, which Ziada bought 10 years ago, was in a building in Gaza’s Tel al-Halwa neighborhood. He finished paying off the mortgage two years ago. During the past three years he’s earned only 1,000 shekels (about $280) a month, because the salaries of PA employees in the Strip have been cut in half. As the son of refugees who had to leave Jaffa in 1948, he receives food aid from UNRWA, the United Nations refugee agency.
Ziada’s first-floor apartment had five rooms. The office of Islamic Jihad’s welfare agency was on the floor above it – which is why the air force demolished the entire building. Every morning between 9 A.M. and noon, he says, needy families would come to the office to receive assistance. For the rest of the day the office was empty; no other activity took place there. There was no one there when the building was bombed, either. All the other apartments in the building were private residences.
The first time Ziada’s building was damaged was five years ago, in Operation Protective Edge, when a drone fired a warning missile at it; as the occupants rushed out, an Israeli helicopter sprayed it with machine-gun fire. Two or three days later, the occupants returned home. It took until a year ago to finish repairing the damage. But on May 5 of this year, their luck ran out. “Until about 4:30 that afternoon everything was fine,” says Ziada. “And then it was all over.”
In the morning he had gone shopping with Daher. When they returned at 3:30 P.M., he went to sleep. After the Shin Bet called to warn about the impending strike, Ziada shouted to his wives and children to go downstairs fast. His son Amar, 24, rushed to the top floor of the building, making his way down after knocking on the door of every apartment and shouting to everyone to vacate the premises immediately.
Donya Daher wrings her hands as her husband continues to describe the horrors of the evacuation.
Ziada: “Everyone in my home started to shout and cry, and in the middle of it all I was on the stairs yelling at everyone to leave, that in another five minutes they’re going to bomb the building. One woman, who’s 30, became stiff as a board and couldn’t budge, out of fear. My son put her on his back and carried her all the way downstairs. Women who need to cover their heads before leaving the house went outside without a head covering. We were barefoot; none of us managed to find our shoes.
“Old people and children ran around and cried – that’s what happened in the five minutes we were given by the Israeli authorities. There was hysteria. We’re still in hysteria. During those five minutes, we became hysterical. Up until this very moment, a month later, all the people who were in the building are living with the fear of what happened to us during those five minutes. Do you know what it’s like to evacuate a multistory building in five minutes?
“Finally, I went downstairs, too,” Ziada continues. “We had Amar’s wedding a month before the bombing, so I took with me the new suit I had bought. Other than that, I didn’t manage to take anything. Neither documents nor money. Nothing. The children didn’t take anything, either. Do you know what they did to us in those five minutes? Created madness in the brain. Up until this moment, as I’m speaking with you, I’m afraid.
“I worked in Israel for many years to buy that home. On the days of the work strikes during the first intifada, I walked to the Erez checkpoint so I wouldn’t lose a day of work. I left home at 3 A.M. and got back at 6 in the evening. I burned up years of my life in Israel so I could buy that apartment. And now I have lost not only my home, I’ve lost my life. I’ve lost my daughters’ lives. How will I buy another house at my age? I’m naked.
“The pants and shirt I’m wearing I got from other people. Someone gave me underwear. Someone gave me shoes. I’m like nothing. And what they did to my mind, to the minds of my wives, my children. The children wake up in the middle of the night and say, ‘We want to go back home. Back to our books.’ And I say, ‘Where do you think we will go? We have no home.’
“Your government and your army – how can they do something like that? Don’t they know we are civilians? Don’t they know? I’m not just talking about myself. There are people who didn’t finish paying off their mortgage. If we’d been bombed and had stayed inside the building, it would have been easier for us than those five minutes. It would be more convenient if we had died.”
His voice breaks. The Skype connection also breaks off for a few minutes. Our conversation was made possible thanks to the devoted work of Gaza Strip field researchers Olfat al-Kurd and Khaled al-Azayzeh, from the Israel human rights organization B’Tselem. They had heard about the story and arranged for us to speak, since we Israeli journalists are not allowed into the Strip.
Once the building’s residents were on the street, they all ran as far and as fast as they could from the building. The Shin Bet agent called again, to ascertain that the building was empty. The people stood down the street, appalled, and watched as their homes were bombed by pilots of the “moral” Israeli air force. Neighbors gathered with them. “We watched as our house was bombed. As it came down. We all waited to see how the planes fired missiles at the building. How it came down.”
A drone fired three or four warning missiles at the roof – a tactic called “roof knocking” – and then, at 5 P.M. precisely, on the fifth day of the fifth month, the warplane fired the missile that caused the building to collapse instantly. The noise was earsplitting. Clouds of smoke and dust columned into the air and lingered there for a long time. The former occupants scattered in every direction, unable to bear the scene of destruction, spending their first homeless night with neighbors and relatives. The Ziada family spent the night in a shack near the home of relatives. People donated mattresses, clothing, blankets.
“It was very, very hard for us,” Ziada explains. “We slept like dogs, like animals. I couldn’t fall asleep: The next day was [still] Ramadan, I had to fast and I needed to live with this day. We drank tea. We drank water. Neighbors brought us halvah and we got through the night.” They stayed in the lean-to for a month. “We had nowhere to go. We were like beggars. We begged people to help us. One person brought us pita, another one brought rice.”
It was only this week that the family succeeded in renting a three-room apartment, for $200 a month. The Palestinian Employment Ministry will help to pay the rent for six months. What happens after that? Ziada has no idea. No one has spoken to him, neither from the PA or from Hamas: “They didn’t even come to offer their condolences. That makes me angry. At least let them say a few nice words. No one came to us.”
The morning after, occupants of the building came back to see the devastation. People tried to salvage a blanket or a shirt, to poke through the rubble to find a document or a certificate, maybe a photograph, amid the piles of stones and mounds of dirt and dust. They found only shreds of blankets and tatters of clothing. Nothing was left of the furniture or the utensils. The destruction was total.
The best air force in the world.
The IDF Spokesperson’s Unit this week issued the following statement to Haaretz: “The building in question is one that had been under the control of Hamas since it was erected in 2010, and was used for the digging of an important network of tunnels beneath it. Hamas used the building for military purposes in clear exploitation of the local population living within and around it as a means for hiding and protecting the terror infrastructure under its authority.
“It must be stressed that before the attack, precautionary evacuation measures were taken in the area in order to prevent harm to uninvolved individuals as much as possible. (This was done several hours before the attack and not five minutes beforehand, as is claimed in the article.)
“The IDF plans its attacks in a way that will ensure operational achievements while minimizing harm to citizens and their property.”
According to UN data, about 100 buildings, containing a total of 33 residential units, were completely destroyed by Israeli bombing in the recent round in Gaza. Fifty-two families, 327 individuals, including 65 infants and toddlers under the age of 5, were left homeless. Hundreds of other apartments and buildings sustained damage.
The junk dealers started to show up at the site with their mule-drawn carts to try and pull out metals and other construction materials from the wreckage. This week, the rubble was still there, where the apartment building stood until a month ago.
What does he miss most? “The photos,” says Ziada. “The photos of my father, of my mother, of my wife and of the children. Everything that reminds me of the days that are gone. My heart is burned. Life for us is burned. They burned everything that was beautiful in our life. Like paper they burned it.
“How can the Israeli people be silent about what happened? We are the closest peoples to one another. We worked together, ate together, slept together, lived together. You used to come to our weddings. How can the Israeli people be silent when it sees what is happening to us? You used all the missiles in the world against us, including some that are banned. Where is the Israeli people when it sees its government doing this? In Gaza there are people with no arms, no legs; there isn’t a home without someone dead. How can you, a democracy, behave like that?
“I only hope this gets to the government, that this article will reach Netanyahu and the Israeli people. We’ve been left with nothing. People are wandering around here with diseases and can’t leave; in some cases their children have died. Are you pleased about that? Are you pleased at what you are doing to us? We are not animals. We are human beings, just like you are human beings. Don’t you want us to live? Do you want us to die? You’re toppling buildings on our heads? Leave us alone to live. The same way you live – we want to live.
“We are all cripples in Gaza. You close the sky to us, close the sea to us, close the land. What do you want from us? You are making us hate all Israelis,” Ziada says. “We don’t want that. Open Gaza and let us live, and maybe we’ll forget what you did to us.”
Gideon Levy

Etichette: , , , ,

Condividi

15 novembre 2011

Un nuovo Israele in via di formazione

Dove va Israele? Se lo chiede, con sguardo angosciato e pessimista, il giornalista di Ha’aretz Gideon Levy, e non a torto.

Il suo Israele in divenire, infatti, non è così immaginario e paradossale come sembrerebbe a prima vista, laddove si considerino le proposte di modifica dei
criteri di nomina alla Corte Suprema attualmente in esame, i sette anni di galera che rischia Uri Blau solo per aver praticato il suo mestiere – quello del giornalismo investigativo – le proposte di legge che mirano a penalizzare il finanziamento delle ong per la tutela dei diritti umani, il divieto di usare immagini femminili nella pubblicità o la separazione tra uomini e donne nei tram, la lotta in corso per trasformare Israele in una ”teocrazia militare”.

Davvero Israele tende ad allontanarsi sempre più dall’immagine spacciata da molti di uno stato democratico di tipo occidentale.

A new Israel in the making
di Gideon Levy – 13.11.2011

Un giorno non lontano da oggi ci sveglieremo in un diverso tipo di paese, il paese che ora è in via di formazione. Non sarà come il paese che conosciamo, che ha già la sua quota di difetti, storture e mali. E quando ce ne renderemo conto, sarà troppo tardi. A quel punto, il vecchio Israele verrà descritto in termini entusiastici, un modello di democrazia e di giustizia, paragonato alla nuova versione che sta prendendo forma mentre noi chiudiamo gli occhi davanti ad essa, giorno dopo giorno, legge dopo legge.

Il modo di vita nel nuovo Israele in cui vivremo e moriremo non ci ricorderà affatto il paese a cui eravamo abituati. Anche questo articolo non sarà pubblicabile. Soltanto le opinioni corrette verranno mandate in stampa, quelle approvate dall’associazione dei giornalisti sponsorizzata dal nuovo governo, le cui persone siederanno in ogni redazione in modo che non vi sia divergenza dal coro delle opinioni accettato.

Leggi e regolamenti (chiaramente verranno approvati come norme “di emergenza”) proibiranno la pubblicazione di qualsiasi cosa possa, agli occhi delle autorità, danneggiare lo stato. Una nuova legge proibirà la diffamazione dello stato, ed il giornale che terrete in mano sarà diverso. Riporterà solamente buone notizie.

I programmi radiofonici e televisivi non saranno quelli con cui avete familiarità. Nessun mezzo di informazione sarà in grado di superare i limiti della legge a causa delle sanzioni draconiane per essere entrati in conflitto con essa. La parola "occupazione" sarà illegale, al pari dell'espressione "stato palestinese". I giornalisti traditori saranno messi alla gogna o arrestati, o almeno licenziati. Quel giorno non tarderà ad arrivare.

In un futuro non troppo lontano, il paesaggio urbano avrà un aspetto differente. Quello che oggi accade a Gerusalemme domani si inscenerà in tutto il paese, quando l’immagine delle donne verrà bandita dalla pubblica visione. Oggi Gerusalemme, domani l’intero paese. Bus separati e strade per uomini e per donne. Radio e televisioni manderanno in onda soltanto cantanti uomini. Ad un certo punto, alle donne verrà richiesto di coprirsi il capo. Poi sarà il turno degli uomini. Ad essi sarà vietato mostrarsi interamente rasati o senza un copricapo. Quel giorno non tarderà ad arrivare.

Le città saranno chiuse durante lo Shabbat. Né un negozio né un cinema saranno aperti. Poi arriverà il divieto di guidare durante lo Shabbat. I ristoranti non-kosher diventeranno illegali. Saranno obbligatorie le Mezuzahs (oggetto rituale ebraico da porre sullo stipite della porta, a destra di chi entra, n.d.t.) sullo stipite di ogni stanza in ogni casa. Alle coppie non registrate presso il rabbinato non sarà permesso di vivere insieme, e le coppie in cui solo uno dei due è Ebreo saranno immediatamente deportate. Alle coppie non sposate sarà vietato camminare a braccetto in pubblico.

Una volta al mese tutti gli scolari del paese faranno visite di solidarietà alle colonie in Cisgiordania. Ogni lezione avrà inizio con il canto dell’inno nazionale ed un saluto alla bandiera. Quelli che non presteranno servizio militare perderanno la cittadinanza e saranno deportati.

E lo stato ebraico avrà una Knesset ebraica. Agli Arabi prima sarà proibito di correre per il parlamento con propri partiti. Poi ad essi non sarà permesso del tutto di essere eletti. Fino ad allora, i parlamentari che all’inizio di ogni sessione della Knesset non canteranno le parole dell’inno nazionale sullo “struggimento dell’anima ebraica” saranno definitivamente rimossi.

Agli Arabi verrà negato il diritto all’istruzione universitaria, con l’eccezione di una quota simbolica approvata dal servizio di sicurezza Shin Bet. Sarà illegale affittare agli Arabi, altrimenti che nelle loro città e villaggi, e la lingua araba sarà bandita. Verranno messe al bando anche le poesie del poeta arabo Mahmoud Darwish e dei suoi compatrioti ebrei Aharon Shabtai e Yitzhak Laor. Amos Oz, A. B. Yehoshua e David Grossman dovranno decidere. Loro, e tutti i cittadini del paese, dovranno dichiararsi sionisti per essere pubblicati.

La Cisgiordania verrà annessa, ma non i Palestinesi che ci vivono. Le organizzazioni di sinistra verranno rese illegali e i loro leader arrestati. Il governo pubblicherà una lista nera di quelli con opinioni dannose a cui non sarà permesso di lasciare il paese o di parlare con i media stranieri. Solo chi ha ucciso Ebrei sarà considerato un vero assassino, e le raccolte delle leggi saranno divise in due parti, una per gli Ebrei e una per i non Ebrei. La pena di morte sarà applicata soltanto agli Arabi.

Una legislazione speciale darà ai coloni il diritto di prendere il controllo di qualunque territorio della Cisgiordania, e la censura militare vieterà qualsiasi notizia che possa “nuocere alla solidità delle Forze di Difesa israeliane”. La Corte Suprema servirà soltanto da corte di appello e non esaminerà petizioni dirette riguardanti violazioni dei diritti civili. I giudici della Corte Suprema saranno selezionati dalla Knesset e i seggi saranno riservati ai coloni della Cisgiordania, ai rabbini e ai membri dei partiti al potere. Solo giudici religiosi potranno ricoprire la carica di Presidente della Corte. I rabbini avranno l’immunità legale simile a quella di cui godono i parlamentari. Ogni dichiarazione di guerra o accordo di pace necessiterà dell’approvazione del Consiglio dei Saggi della Torah.

In realtà, non c’è bisogno di molta immaginazione per arrivare a tutto questo. Il futuro è adesso. La rivoluzione è in corso, basta aspettare ciò che verrà.

Etichette: , , ,

Condividi

23 novembre 2010

I rabbini israeliani come i nazisti

Akiva Eldar su Ha'aretz ci fa notare che, digitando sul motore di ricerca di Google la frase "Nazi Germany laws against renting property to Jews" (leggi naziste contro l'affitto di proprietà agli Ebrei), i risultati che si ottengono vedono ai primi posti articoli come questo o quest'altro, che denunciano il razzismo delle petizioni e degli appelli con cui numerosi rabbini israeliani hanno invitato i proprietari di appartamenti a non darli in affitto ad Arabi.

Un risultato di cui andare orgogliosi, è il commento del giornalista, e noi siamo d'accordo.

Etichette: , , ,

Condividi

22 gennaio 2009

Lettera aperta di Gideon Levy ad Abraham Yehoshua.

A proposito di ipocrisia e di finti “pacifisti” israeliani, non possiamo non inserire nell’elenco il “trio delle meraviglie”, ovverosia gli scrittori israeliani Grossman, Oz e Yehoshua, sempre in giro per il mondo a propagandare l’immagine di uno stato e di un popolo ebraico forte ma giusto, compassionevole e desideroso di pace.

Costoro, e in particolare Yehoshua, hanno però sempre apertamente appoggiato ogni campagna militare israeliana e ciascuno dei più brutali crimini contro l’umanità di cui si è macchiato Israele nella sua storia, ivi inclusi i massacri di civili in Libano e, ora, l’assassinio in massa di Palestinesi inermi, donne e bambini compresi, nella Striscia di Gaza.

Illuminante è, a tal proposito, la risposta pubblica del giornalista di Ha’aretz Gideon Levy ad una
lettera aperta che lo scrittore israeliano gli aveva indirizzato dalle colonne dello stesso giornale, e che qui propongo nella traduzione di Davide Galati tratta dal suo prezioso blog “Le coordinate Galat(t)iche”.

Gideon Levy: Una risposta aperta a A.B.Yehoshua
18.1.2009

Caro Bullo (Levy in vari precedenti articoli ha paragonato Israele al bulletto gradasso del quartiere, paragone qui esteso evidentemente anche a chi apertamente giustifica il massacro di civili nella Striscia di Gaza, n.d.r.),

grazie per la tua lettera franca e per le gentili parole. Scrivi che ti sei mosso da una "posizione di rispetto", e anch'io rispetto profondamente i tuoi meravigliosi lavori letterari. Ma, disgraziatamente, provo molto meno rispetto per la tua attuale posizione politica. E' come se i grandi, compreso tu, abbiano dovuto soccombere ad una terribile conflagrazione che ha consumato ogni traccia di ossatura morale.

Anche tu, autore stimato, sei caduto preda della sciagurata onda che ci ha invaso, intorpidito, accecato e ci ha lavato il cervello. Oggi ti trovi a giustificare la guerra più brutale che Israele abbia mai combattuto, e nel farlo sei compiacente con l'imbroglio che l'"occupazione di Gaza è finita" e giustifichi le uccisioni di massa evocando l'alibi che Hamas "mescola deliberatamente i suoi combattenti alla popolazione civile". Stai giudicando un popolo indifeso a cui è negato un governo ed un esercito – includendo un movimento fondamentalista che utilizza mezzi inadatti per combattere per una giusta causa, cioè la fine dell'occupazione – allo stesso modo in cui giudichi una potenza regionale, che si considera umanitaria e democratica ma che si è dimostrata essere un conquistatore crudele e brutale. Come israeliano, non posso ammonire i loro leader mentre le nostre mani sono coperte di sangue, né voglio giudicare Israele e i palestinesi come hai fatto tu.

I residenti a Gaza non hanno mai avuto il possesso della "loro stessa porzione di terra", come tu hai affermato. Abbiamo lasciato Gaza per soddisfare i nostri interessi e bisogni, e poi li abbiamo imprigionati. Abbiamo escluso il territorio dal resto del mondo e occupato la Cisgiordania, e non abbiamo permesso loro di costruire un aeroporto o un porto navale. Controlliamo il loro registro civile e la loro moneta – e disporre di un proprio esercito è fuori questione – e tu sostieni che l'occupazione è finita? Abbiamo annientato i loro mezzi di sostentamento, li abbiamo assediati per due anni, e tu affermi che loro "hanno respinto l'occupazione israeliana"? L'occupazione di Gaza ha semplicemente assunto una nuova forma: un recinto al posto delle colonie. I carcerieri fanno la guardia dall'esterno invece che all'interno.

E no, io non so "molto bene", come hai scritto, che non intendiamo uccidere i bambini. Quando vengono impiegati carri armati, artiglieria e aerei in un'area così densamente popolata è impossibile evitare di uccidere dei bambini. Capisco che la propaganda israeliana ha lavato la tua coscienza, ma non la mia né quella della maggior parte del pianeta. I risultati, non le intenzioni, sono quelle che contano – e i risultati sono stati orrendi. "Se tu fossi realmente preoccupato per la morte dei nostri e dei loro bambini" hai scritto, "capiresti l'attuale guerra". Persino nel peggiore dei tuoi passi letterari, e ce ne sono stati pochi, non avresti potuto tirare fuori un'argomentazione morale più disonesta: che all'uccisione criminale di bambini non corrisponda una vera preoccupazione per il loro destino. "Eccoci ancora una volta, a scrivere di bambini", ti devi essere detto questo weekend quando io ho scritto ancora sui bambini uccisi. Si, bisogna scriverne. Bisogna gridarlo. Va fatto per il bene di entrambi.

A tuo parere la guerra è "il solo modo per indurre Hamas a capire". Anche volendo ignorare il tono accondiscendente della tua osservazione, mi sarei aspettato di più da uno scrittore. Mi sarei aspettato che uno scrittore conosciuto fosse familiare con la storia delle insurrezioni nazionali: non possono essere schiacciate con la forza. Nonostante tutta la forza distruttiva che abbiamo messo in atto in questa guerra, non capisco ancora come possano venirne influenzati i palestinesi; i Qassam vengono ancora lanciati su Israele. Loro e il mondo hanno chiaramente tratto un'altra lezione nelle ultime settimane: che Israele è un paese violento, pericoloso e privo di scrupoli. Desideri vivere in un paese che possiede una simile reputazione? Una nazione che annuncia orgogliosamente di essere "pazza", come alcuni ministri israeliani hanno detto con riferimento alle operazioni militari a Gaza? Io no.

Hai scritto che ti sei sempre preoccupato per me a causa dei miei viaggi in "luoghi così ostili". Quei luoghi sono meno ostili di quanto pensi, se ci vai armato di nulla tranne che del desiderio di ascoltare. Non ci sono andato per "raccontare la storia delle afflizioni degli altri", ma per rendere note le nostre stesse azioni. Questo è sempre stato l'autentico punto di partenza israeliano del mio lavoro.

Infine, mi chiedi di conservare la mia "autorità morale". Non è la mia immagine che desidero proteggere ma quella della nazione, che è ugualmente cara ad entrambi noi.

In amicizia, nonostante tutto.

Etichette: , , , ,

Condividi

16 gennaio 2009

Con il consenso popolare.


"Ogni giorno sempre più bambini vengono colpiti, i loro piccoli corpi feriti, le loro giovani vite spezzate.Queste non sono solo fredde cifre. Parliamo di vite di bambini interrotte. Nessun essere umano può guardare a questo senza essere commosso. Nessun genitore può essere testimone di questo e non vedere il proprio bambino. Tutto questo è tragico. Tutto questo è inaccettabile" (dichiarazione di Ann Veneman, Direttore generale dell'Unicef, 14 gennaio).

Alla data di ieri, secondo l'ultimo rapporto dell'Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA Protection of civilians weekly report 9-15 gennaio), nel corso dell'operazione denominata "Piombo Fuso" l'esercito israeliano aveva ucciso 1086 Palestinesi e ne aveva feriti oltre 4900.

Quasi il 32% di tutti gli uccisi (346) erano bambini, così come sono bambini oltre 1700 dei feriti, dei quali centinaia in gravissime condizioni.

A fronte della dichiarazione sopra riportata del Direttore generale dell'Unicef, che non posso che condividere come uomo, come genitore e come cristiano, devo constatare che, secondo un sondaggio condotto dal giornale israeliano Ha'aretz, il 78% degli intervistati hanno definito "un successo" le operazioni militari in corso, mentre addirittura l'82% non ritiene che Israele abbia fatto ricorso ad un uso eccessivo della forza.

Un tale massiccio consenso popolare che si registra in Israele nei confronti del massacro perpetrato da Tsahal nella Striscia di Gaza, confermato da dati simili forniti da un altro sondaggio del giornale Maariv, non può che far riflettere.

Ognuno ne tragga le conclusioni che ritiene.

E però, di fronte alle devastazioni, alle sofferenze, ai corpi massacrati, ai crimini contro l'umanità commessi dall'esercito israeliano, le cui immagini sono state ampiamente diffuse in tutto il mondo, e anche in Israele, dalle televisioni e da internet, nessuno un giorno potrà dire "io non sapevo".

Come è accaduto in passato per altri crimini e altri massacri di pari ferocia.

Etichette: , , ,

Condividi

28 ottobre 2008

Aguzzini di frontiera.

Quella narrata da Gideon Levy su Ha’aretz nell’articolo che segue è l’incredibile e vergognosa vicenda di un 35enne Palestinese, onesto lavoratore e padre di famiglia, finito tra le grinfie degli aguzzini in divisa della polizia di frontiera israeliana, sol perché aveva deciso di recarsi a pregare nella moschea di al-Aqsa a Gerusalemme e, soprattutto, perché aveva osato pretendere che lui e gli altri Palestinesi fermati dai soldati fossero trattati con il rispetto e la cura dovuti ad ogni essere umano.

Questa storia ci racconta molte cose, le difficoltà dei Palestinesi a professare in piena libertà la propria religione, le difficoltà a muoversi dentro i territori occupati, il sistema di occupazione e di apartheid costituito dalle aree chiuse, dalle strade ad uso esclusivo degli Ebrei, dai checkpoint militari, l’annosa questione di Gerusalemme.

Ma soprattutto questa storia attiene al fatto che decenni e decenni di occupazione hanno portato ad un profondo degrado del sistema di valori e della moralità della società israeliana, che non si preoccupa in alcun modo dei bisogni e delle necessità dei propri vicini, che non riconosce ai Palestinesi alcun rispetto né eguale dignità di esseri umani, titolari di diritti fondamentali quali quello alla libertà di movimento, alla libertà di esercitare liberamente il proprio culto, alla salute e alla integrità fisica.

Protagonisti di questo ennesimo atto di violenza barbarica sono, ancora una volta, gli agenti della polizia di frontiera israeliana, già protagonisti – insieme a funzionari dello Shin Bet – degli abusi e dei maltrattamenti subiti dal giornalista palestinese
Mohammed Omer al posto di frontiera con la Giordania.

Di recente, sull’argomento, Richard Falk, il Relatore speciale dell’Onu sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi ha avuto modo di scrivere un rapporto di una ventina di pagine, in cui rileva come l’episodio in questione non può essere sminuito come un incidente o un’anomalia che riguarda alcuni membri insubordinati della sicurezza israeliana, in quanto tutti i Palestinesi sono soggetti a maltrattamenti e abusi arbitrari presso il confine o i checkpoint militari, in flagrante violazione delle previsioni contenute nella Convenzione di Ginevra.

Secondo Falk, Stati Uniti ed Europa dovrebbero dire molto chiaramente ad Israele che non intendono passare sopra alle sue continue violazioni del diritto internazionale.

Sottoscriviamo in pieno.

NOTTE DI PREGHIERA
di Gideon Levy, 25.10.2008

Ali Jabarin è solo un'ombra di quel che era. Da quando è stato arrestato e picchiato non lavora, dorme poco, soffre di frequenti mal di testa, vertigini ed incubi, e i suoi timpani a pezzi non gli danno tregua. Tutto a causa dei pugni degli agenti della Polizia di Frontiera che lo hanno arrestato mentre si recava alla funzione di preghiera per celebrare Laylat al-Qadr, la notte in cui Mohammed ricevette il Corano dal Cielo. Quella notte, calci e pugni sono piovuti sul pellegrino Jabarin, che vive solo a pochi minuti da Gerusalemme, ma a cui è proibito recarvisi, anche per queste preghiere più sacre.

Pochi mesi fa, quando sua madre era ricoverata al Makassed Hospital a Gerusalemme Est, Jabarin vi si introduceva furtivamente attraverso i condotti delle fognature che conducono fuori dalla sua cittadina. Si toglieva i pantaloni per guadare l'acqua lercia, alta fino al ginocchio, che usciva dall'altra parte della fogna, e si faceva strada verso la città santa. Ora anche questa opzione è finita: Israele ha sigillato la tubatura e chiuso la strada che conduce dalla parte vecchia di Beit Hanina - in cui abita - a quella nuova, situata all’interno dei confini della città di Gerusalemme.

Beit Hanina, un sobborgo di Gerusalemme, anche piuttosto prestigioso, è divisa fra la parte vecchia e quella nuova. Quella vecchia è tagliata fuori da Gerusalemme dalla Strada 443, che la separa dalla capitale, separando gli abitanti dalla città che era stata il centro delle loro vite. Nella parte vecchia di Beit Hanina, così come nelle cittadine adiacenti di Biddu e di Beit Iksa, centinaia di appartamenti restano vuoti, abbandonati dai loro residenti a causa del muro di separazione e della Strada di apartheid 443, destinata agli Israeliani, e soltanto a loro. L'autostrada per Gerusalemme è simile ad un'altra barriera di separazione. La prossima volta che passi per questa strada ricorda che, a causa di essa, Ali Jabarin non può pregare nel luogo a lui sacro.

Jabarin, 35 anni e padre di due bambine, con due gemelle in arrivo, lavora per un'organizzazione benefica per orfani ad Azzariyeh. Questa settimana, nella sua casa a Beit Hanina, ci ha raccontato la storia di quel che gli è successo, soffermandosi sui dettagli di ogni pugno e di ogni insulto subito.

La mattina del 25 settembre, alla fine del mese sacro del Ramadan, Jabarin telefonò a un amico nella sezione di Beit Hanina a Gerusalemme, dicendogli che avrebbe cercato di raggiungerlo, in modo da poter andare insieme alla moschea di Al Aqsa, per trascorrere la notte in preghiera. Jabarin si recò al checkpoint di Qalandiyah, sperando di essere in grado di arrivare a Gerusalemme. Fin lì, la sua preghiera venne esaudita. Racconta che c'era una folla di centinaia di Palestinesi, riusciti in qualche modo ad aprirsi un varco attraverso il checkpoint dopo che i soldati ne avevano perso il controllo, e di essersi trovato in mezzo a loro. È salito a bordo di un autobus palestinese dirigendosi a casa dell'amico, a Beit Hanina.

Alcuni minuti dopo essere sceso dall’autobus, mentre camminava verso la casa dell’amico, una jeep della Polizia di Frontiera gli si fermò bruscamente accanto; il guidatore gli chiese la carta di identità. Quella di Jabarin, dei territori, gli vietava di stare nel luogo in cui si trovava. Una passante gridò all'agente della Polizia di Frontiera: “Cosa volete da lui?” L’agente rispose con una pioggia di imprecazioni, e Jabarin gli disse: “Parla più educatamente. Stai parlando con un essere umano”. Allora sono cominciate le botte e le violenze: agli agenti della Polizia di Frontiera non piace essere rimproverati per come si comportano, in particolar modo da un Palestinese.

Dopo essersi rifiutato di entrare nella jeep fintanto che gli parlavano con sgarbo, Jabarin venne costretto a salire sul veicolo e fu portato in una struttura della Polizia di Frontiera ad Atarot. Egli venne condotto giù per alcuni gradini fino ad un ampio spazio in cui erano in stato di fermo circa 70 Palestinesi. Alcuni, come lui, avevano cercato di raggiungere la funzione di preghiera.

Erano i giorni del digiuno del Ramadan, e i prigionieri non avevano mangiato o bevuto alcunché dalla notte prima. Fra di loro vi erano pure alcuni bambini ed anziani. Su di loro, per tutto il tempo, era puntata una telecamera di sicurezza. Uno degli agenti della Polizia di Frontiera che li sorvegliava li insultava di continuo: “Chiaveremo tua madre, chiaveremo le tue sorelle, vi fotteremo tutti”, e così via. Riferendo le parolacce Jabarin, per l'imbarazzo, abbassa la voce.

Ad un certo punto, i prigionieri decisero di ignorare gli insulti, ed uno di loro cominciò a leggere ad alta voce da un Corano che portava con sé. L'agente della Polizia di Frontiera gli ordinò di tacere. Quello continuò lo stesso. Insulti e lettura andarono avanti pressappoco per tre ore, fino a circa le due del pomeriggio. Poi arrivò un nuovo agente della Polizia di Frontiera, uno che parlava bene l'arabo, e; anche lui cominciò a insultare i prigionieri – in arabo, questa volta. Dirigeva la maggior parte dei suoi insulti al tipo che continuava a leggere versetti dal Corano. Jabarin nuovamente non ha potuto stare zitto, si è alzato e ha detto qualcosa all'agente della Polizia di Frontiera sulle sue imprecazioni. L'agente è andato da lui; Jabarin ha pensato che gli volesse parlare. Aveva intenzione di dirgli, spiega, che lì c'erano bambini e vecchi, e che non avrebbe dovuto insultarli. Ma, invece di parole, hanno cominciato a volare contro di lui pugni e calci. I pugni diretti alla testa, i calci allo stomaco.

A Jabarin cominciò a girare la testa per i colpi che gli arrivavano sulla faccia e sulle orecchie, e presto è caduto sul pavimento, stordito. Egli poteva sentire di avere la schiuma alla bocca. Quando ne parla adesso, molti giorni dopo l'incidente, appare molto turbato. A ferirlo non sono stati solo i colpi e gli insulti, ma anche il fatto che tutto è avvenuto davanti a decine di altri prigionieri, fra cui alcuni bambini e adolescenti. È stato anche un colpo alla sua dignità. Dopo circa 10 minuti cercò di mettersi in piedi, ma non ne fu in grado. Aveva le vertigini e la nausea, come se avesse bisogno di vomitare. Con le ultime forze che gli restavano barcollò su per i gradini e chiese agli agenti della Polizia di Frontiera presenti di chiamargli un'ambulanza e la polizia. Oltre al trattamento medico, Jabarin voleva sporgere querela per il pestaggio.

La sua richiesta rimase senza risposta, e gli ordinarono di tornare giù alla stanza di detenzione. Racconta che sentiva scoppiare le orecchie dal dolore. Uno degli agenti della Polizia di Frontiera gli chiese chi lo avesse picchiato, aggiungendo che, chiunque fosse, non lo aveva fatto a sufficienza: “Avrebbe dovuto ammazzarti”. Nel frattempo sopraggiunse un uomo in abiti civili, armato di pistola, e condusse Jabarin nel suo ufficio. Jabarin racconta di avergli detto che non ci si dovrebbe rivolgere ai detenuti in modo così volgare, soprattutto durante il digiuno. Ha anche chiesto di conoscere il nome dell'agente che l'aveva picchiato, ma l'uomo in abiti civili non voleva dirgli ne' quel nome, ne' il proprio. Jabarin fu ricondotto nella stanza di detenzione, dopo che gli venne promesso l'arrivo di un'ambulanza.

Invece di un'ambulanza, arrivò un uomo con l’uniforme della Polizia di Frontiera che sosteneva di essere un medico. Jabarin gli chiede di vedere la sua tessera di sanitario, ricevendo un rifiuto. L'agente che l'aveva pestato gli disse: “Mi hai scocciato; il mio problema è che ti ho picchiato davanti alla telecamera”. Jabarin replicò di non aver bisogno di una telecamera: aveva 70 testimoni. L'agente della Polizia di Frontiera chiese ai detenuti se vi fosse qualcuno che avesse visto il pestaggio e volesse testimoniare, ma nessuno si alzò. Jabarin chiese chi dei giovani sapesse leggere l'ebraico, e quando qualcuno si fece avanti, gli chiese di leggere il nome dell'agente che l'aveva pestato, scritto in ebraico sul cartellino. Raad Malahala, “o qualcosa del genere”, era quel nome. Jabarin racconta di essere stato spinto e picchiato ancora ogni volta che chiedeva un'ambulanza. “Non dirmi di non essere mai stato picchiato prima”, disse sorpreso l'agente che lo pestava.

Intorno alle sei e mezza del pomeriggio, giunse l'ordine di rilasciare i detenuti. Venne ordinato loro di camminare in fila per uno, scortati da un agente della Polizia di Frontiera, verso il checkpoint di Qalandiyah. Al momento del rilascio, erano stati fermati ancora altri clandestini, fra cui donne e bambini; il massimo, secondo la stima di Jabarin, è stato di circa 100 detenuti. Dapprima egli ha rifiutato di andarsene a piedi, e ha continuato a chiedere un'ambulanza, ma la sua richiesta è stata respinta. Ha usato il cellulare per chiamare suo cugino, Karim Jubran, un ricercatore di B'Tselem (un gruppo per i diritti umani) nell'area di Gerusalemme, e gli ha spiegato cosa succedeva. Non molto tempo prima, quando era arrivato il momento di interrompere il digiuno, uno dei detenuti aveva gridato “Allahu Akbar” per indicarne la fine, e, secondo Jabarin, gli agenti della Polizia di Frontiera avevano picchiato pure lui.

Alla fine, si sono diretti a piedi verso il checkpoint. Jabarin, che poteva stare a malapena in piedi, si trascinava e veniva spintonato da un agente della Polizia di Frontiera. Finalmente, egli è stato caricato su un veicolo della Polizia di Frontiera e trasportato per il resto della strada fino al checkpoint. L'amico di Jabarin, un attivista dell'organizzazione per i diritti umani Al-Haq, da lì gli ha dato un passaggio in macchina e lo ha accompagnato direttamente all'ospedale Sheikh Zayed a Ramallah. Là gli hanno diagnosticato la rottura dei timpani per il pestaggio. B'Tselem ha registrato la testimonianza di Jabarin e prevede di presentare presto un reclamo al dipartimento investigativo della Polizia israeliana.

Un portavoce della Polizia di Frontiera questa settimana ha risposto: “Non siamo a conoscenza di un simile episodio. Alla ricezione del reclamo, esso sarà esaminato dal comandante del distretto 'circondario di Gerusalemme'. Allo stesso tempo, presenteremo un reclamo al Dipartimento Investigativo della Polizia, nell'ambito della politica di tolleranza zero per l'uso non autorizzato della forza. Ma prima controlleremo se l'episodio sia o no realmente accaduto”.
Link all'articolo:

Etichette: , , , ,

Condividi

24 luglio 2008

La psiche scissa di Israele.

Avevo già notato e apprezzato questo articolo di Carlo Strenger, apparso sul quotidiano israeliano Ha’aretz il 2 luglio scorso, ma le incombenze quotidiane mi avevano costretto a metterlo da parte e poi a dimenticarlo. Per fortuna, ancora una volta, soccorre l’aiuto della preziosa traduzione del sito Arabnews, riportata qui di seguito.

In questo articolo, Strenger mette bene in evidenza l’anomalia di uno Stato e di una collettività che, da una parte, formalmente riconoscono i diritti umani fondamentali e, dall’altra, li negano con spietata ferocia e determinazione ai Palestinesi che vivono nei Territori occupati.

Il filosofo ebreo si rende ben conto del profondo degrado morale – peraltro già da altri segnalato – che la società israeliana attraversa a causa dell’occupazione e della difesa ad oltranza di colonie e “avamposti” illegali, e lo ricollega a quella sorta di “sindrome dell’accerchiamento” che continua ad attanagliare gli ebrei israeliani (ma anche quelli della diaspora…), facendoli sentire perennemente assediati e in pericolo di fronte ad un nemico soverchiante ed ostile, sì da giustificare ogni crimine e ogni abominio in nome della “sicurezza” di Israele e dei suoi cittadini.

Tale degrado morale, aggiungo io, non si limita peraltro solo all’occupazione e alle politiche di apartheid praticate nei Territori palestinesi, ma si estende pericolosamente anche all’interno di Israele, con il prevalere di pratiche legislative e amministrative caratterizzate da una palese discriminazione razziale.

Scrive Strenger che “solo quando (noi israeliani) ci sveglieremo al mattino con la consapevolezza che non ci sono più orrori indifendibili da mettere a tacere, non più giovani soldati inviati a compiere un incarico che li segnerà per tutta la vita, e non più donne palestinesi che perdono i loro bambini solo perché non riescono a giungere in tempo all’ospedale, noi saremo capaci di superare gli enormi problemi interni alla nostra società”.

Si tratta di un appello accorato su cui ogni persona di buon senso in Israele dovrebbe riflettere.

La psiche scissa di Israele.
2.7.2008

In occasione del convegno annuale sullo “stato della nazione” organizzato dall’Istituto per gli Studi sulla Sicurezza Nazionale, il deputato Avishay Braverman (membro del partito laburista, n.d.t.) ha lamentato che Israele sta andando in pezzi. Il nostro sistema educativo, di cui un tempo in Israele s’andava fieri, è allo sfascio; la corruzione nella pubblica amministrazione è alle stelle; le nostre università stanno morendo di fame; e il debito pubblico è drammatico quasi quanto quello del Brasile.

Le lamentele di Braverman riflettono un disagio generalizzato che pervade lo stato d’animo della popolazione israeliana. Per la prima volta nella storia di Israele lo scetticismo riguardo alle sue possibilità di sopravvivenza, le preoccupazioni sul suo sistema di norme statali, e l’interrogativo se esisterà ancora fra 50 anni, serpeggiano nella società e nei media. Ciò è strano, se si pensa che in passato Israele è stato in situazioni di pericolo esterno ben più gravi, e che oggi le sue risorse economiche e militari sono meglio sviluppate che mai.

Allora perché Israele è incapace di affrontare i suoi problemi sociali? Perché gli scandali per corruzione, lo stato penoso del nostro sistema educativo, o lo stallo della nostra situazione geopolitica, non portano la gente in piazza? Dopo Sabra e Chatila l’opinione pubblica israeliana era eccitata: centinaia di migliaia di persone si mobilitarono per dimostrare in quella piazza dove 13 anni più tardi Yitzhak Rabin sarebbe stato assassinato. La Commissione Kahan, nominata a seguito delle pressioni della protesta popolare, stabilì che Ariel Sharon non era adatto a svolgere il ruolo di ministro della difesa in futuro.

In passato Israele era certo della sua moralità. Il sentimento attuale che la società israeliana stia andando in pezzi riflette invece qualcosa di essenzialmente inedito: Israele non è più certo dei suoi fondamenti morali. Tale paralisi riflette un diffuso senso di colpa riguardo al comportamento attuale di Israele. Da un lato Israele sta facendo un grosso sforzo per dar vita a una società morale, democratica e creativa; dall’altro, nei Territori occupati Israele continua a costruire doppi sistemi stradali, a espropriare le terre palestinesi, a tagliare in due i villaggi palestinesi con il muro di sicurezza, a impedire alle donne palestinesi di raggiungere gli ospedali per partorire. Sotto questo aspetto, la psiche collettiva di Israele ricorda quella di una personalità scissa in situazione post-traumatica. Gli uomini che hanno subito un trauma, in genere legato al servizio militare, spesso sono capaci di mantenere una apparenza di rispettabilità durante il giorno, per poi dare sfogo a scoppi di violenza apparentemente inspiegabili quando ritornano a casa la sera.

La psiche collettiva di Israele funziona in modo similare: a partire dal 1948 poco dopo l’Olocausto, fino al 1967, l’esistenza di Israele fu realmente in pericolo. Il Paese dipendeva soltanto dal suo valore in battaglia, mentre disponeva solo di pochi alleati fedeli. Proprio come se non ci fossimo mai affrancati dal passato, continuiamo ad agire come se Israele fosse ancora un piccolo e isolato ‘Yishuv’ (letteralmente ‘insediamento’; con tale termine si indicano gli ebrei che risiedevano in Palestina prima della creazione dello stato di Israele n.d.t.) minacciato di estinzione immediata, e come se ogni nostra azione fosse giustificata dalla necessità di salvaci la vita. Israele, come società e come paese, accetta e rispetta il principio morale dei diritti umani universali. Dentro di noi, sappiamo bene che è moralmente indifendibile il fatto che causiamo sofferenze a milioni di palestinesi in Cisgiordania per mezzo degli insediamenti costruiti in profondità nei Territori. Eppure lasciamo questo che accada. Badiamo alla nostra convenienza e tentiamo di tacitare la nostra coscienza dicendo: “Non c’è un interlocutore”, o “I posti di blocco sono necessari per impedire gli attacchi terroristici”, o ancora “Guardate che cos’è accaduto quando abbiamo lasciato Gaza! Ce ne siamo andati, e tutto ciò che abbiamo ottenuto sono gli attacchi dei razzi Qassam!”

Mentre l’ultima affermazione ha una qualche validità, tutti i sondaggi evidenziano che la maggior parte degli israeliani crede che gli insediamenti all’interno della Cisgiordania mettano a repentaglio la sicurezza di Israele invece di accrescerla; e anche gli esperti militari sono di questo parere. E questi insediamenti sono la ragione principale che è alla base della stragrande maggioranza dei posti di blocco e degli espropri che rendono la vita impossibile ai palestinesi, e che hanno portato quasi tutti i palestinesi a ritenere che Israele, in realtà, non desideri la pace.

C’è solo un modo per porre fine al disagio generalizzato e spazzar via il timore che Israele sia costruito sulle sabbie mobili. È rimettere in sesto la spina dorsale di moralità che è stata danneggiata dalla scissione della psiche israeliana tra una metà rispettabile che crede nella democrazia e nei diritti umani, e l’altra metà che insensibilmente e automaticamente continua a violare tutte le norme in cui tutti noi crediamo. Dobbiamo assolutamente recuperare la capacità di fare un sincero esame di coscienza per ritornare a essere responsabili delle nostre azioni.

Io prevedo che la paralisi terminerà nel momento in cui Israele troverà la volontà politica di dire ai coloni: “noi comprendiamo il vostro dolore e la vostra rabbia, ma abbiamo fatto un terribile errore inviandovi nei Territori. La sopravvivenza morale e politica di Israele dipende dal vostro ritorno a casa”.
Solo quando ci sveglieremo al mattino con la consapevolezza che non ci sono più orrori indifendibili da mettere a tacere, non più giovani soldati inviati a compiere un incarico che li segnerà per tutta la vita, e non più donne palestinesi che perdono i loro bambini solo perché non riescono a giungere in tempo all’ospedale, noi saremo capaci di superare gli enormi problemi interni alla nostra società.

La psiche israeliana ha bisogno di essere liberata dal fardello insostenibile della colpa, se veramente vogliamo ritrovare la nostra capacità di superare le avversità, e la convinzione che abbiamo il diritto di vivere in questa terra. Solo allora sarà liberata anche la creatività e l’intraprendenza che riconosciamo nella gestione degli affari di Israele, nella ricerca e nello sviluppo, nel fiorire della scena artistica, al fine di creare quella società che tutti noi desideriamo.

Carlo Strenger, filosofo e psicanalista, insegna presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Tel Aviv; è membro del comitato permanente di monitoraggio sul terrorismo della World Federation of Scientists

Titolo originale: Israel’s split psyche

Etichette: , , , ,

Condividi

14 luglio 2008

Peggiore dell'apartheid.

I media di regime sono pieni di resoconti sul vertice di Parigi per la nascita dell’Unione per il Mediterraneo e delle dichiarazioni ottimistiche di Olmert, Sarzozy, Berlusconi e compagnia varia, i quali tutti all’unisono affermano di non aver mai visto la pace tra Palestinesi e Israeliani così vicina.

Nessuno spazio, nemmeno un minimo accenno, alla recente visita di una delegazione di attivisti per i diritti umani proveniente dal Sud Africa, che solo un paio di giorni prima aveva trovato la situazione dei Territori palestinesi occupati disastrosa e scioccante, tanto da definire l’occupazione militare israeliana come un regime peggiore dell’apartheid.

Questo è il titolo dell’articolo che, il 12 luglio scorso, Gideon Levy di Ha’aretz ha dedicato a questa visita, articolo qui proposto nella traduzione del sito web degli
“Ebrei contro l’occupazione”.

Si continua a far finta di non vedere la realtà dell’occupazione israeliana, del regime dei check point, delle barriere e delle strade a uso esclusivo dei coloni, si continua a ignorare l’espansione degli insediamenti colonici, si dimentica che persino la Banca Mondiale ha avvertito che investire nei Territori palestinesi equivale a buttare soldi in un pozzo senza fondo se non verrà eliminato il regime delle chiusure, dei check point, degli ostacoli alla circolazione.

E giornali e televisioni, ossequiosi fino alla nausea, semplicemente “dimenticano” ogni notizia che possa gettare cattiva luce su Israele, in questo come in mille altri casi.

Ad esempio, evitando di riportare la notizia che Israele ha negato l’ingresso a una delegazione del Comitato Speciale dell’Onu che investiga sulle violazioni dei diritti umani praticate da Israele a danno dei Palestinesi dei Territori occupati, senza alcuna spiegazione né alcun motivo.

Il Presidente del Comitato, Prasad Kariyaawasam, dopo aver protestato ufficialmente, ha ritenuto di dover denunciare “il deterioramento dei diritti umani e della situazione umanitaria nei Territori palestinesi occupati, la grave situazione nella Striscia di Gaza, l’impatto del muro di separazione sui diritti umani del popolo palestinese, e la continuazione della politica degli insediamenti colonici.

Ma l’Onu, è ormai risaputo, è solo un’accolita di ottusi burocrati o, peggio, di biechi antisemiti, che non si accorgono di quanto ormai sia vicina la pace…

Haaretz, 10 luglio 2008

Pensavo che si sentissero a casa propria nei vicoli del campo profughi di Balata, nella Casbah e al posto di blocco di Hawara. Ma hanno detto che non c'era paragone: per loro il regime dell'occupazione israeliana è peggiore di qualunque avessero conosciuto sotto l'apartheid. Questa settimana, 21 attivisti per i diritti umani, provenienti dal Sud Africa, hanno visitato Israele. Fra loro, vi erano appartenenti all'African National Congress di Nelson Mandela; almeno uno aveva preso parte alla lotta armata, e almeno due erano stati in carcere. Vi erano due giudici della Corte Suprema del Sud Africa, un ex vice-ministro, parlamentari, avvocati, scrittori e giornalisti; neri e bianchi, almeno la metà ebrei, oggi in conflitto con l'atteggiamento conservatore della comunità ebraica nel loro Paese. Alcuni erano stati qui in precedenza, per altri era la prima visita.

Per cinque giorni sono stati a visitare Israele in modo anticonformistico – senza Sderot, l'esercito e il Ministero degli Affari Esteri (ma con Yad Vashem, il monumento allo sterminio, e un incontro con la Presidente della Corte Suprema, la Giudice Dorit Beinisch). Hanno passato la maggior parte del tempo nelle aree occupate, dove quasi nessun ospite ufficiale va – nei luoghi evitati pure dalla maggior parte degli israeliani.

Il lunedì hanno visitato Nablus, la città più imprigionata della Cisgiordania; da Hawara alla Casbah, dalla Tomba di Giuseppe al monastero del Pozzo di Giacobbe. Si sono spostati da Gerusalemme a Nablus con l'Autostrada 60, osservando i villaggi imprigionati che non hanno accesso alla strada principale, e vedendo le “strade per gli indigeni”, che vi passano sotto. Hanno visto e non hanno detto alcunché. Non c'erano strade separate, sotto l'apartheid. Sono passati, muti, attraverso il posto di blocco di Hawara: non avevano mai avuto barriere di quel tipo.

Jody Kollapen, che dirigeva gli Avvocati per i Diritti Umani nel regime dell'apartheid, osserva in silenzio. Vede la “giostra” in cui si schiacciano masse di persone che vanno al lavoro, a vedere la famiglia o all'ospedale. Neta Golan, che è vissuta per diversi anni nella città assediata, spiega che solo lo 1% degli abitanti ha il permesso di lasciare la città in auto; si sospetta che siano dei collaborazionisti con Israele. Nozizwe Madlala-Routledge, ex vice-ministro della difesa e della sanità, attualmente parlamentare, figura riverita nel suo Paese, è colpita dal vedere un ammalato portato in barella. “Privare la gente di cure mediche umane? Sapete, si muore, per quello”, dice sottovoce.

Le guide del tour – attivisti palestinesi – spiegano che Nablus è isolata da sei posti di blocco; fino al 2005, uno era aperto. “Si suppone che vi siano motivi di sicurezza per i posti di blocco, ma chiunque voglia perpetrare un attacco può pagare 10 shekel per un taxi e percorrere circonvallazioni, o camminare sulle colline.

Il vero scopo è rendere la vita difficile agli abitanti. La popolazione civile soffre”, dice Said Abu Hijla, lettore all'Università Al-Najah, nella città.

Nell'autobus, faccio conoscenza con i mie due vicini: Andrew Feinstein, figlio di sopravvissuti allo sterminio, che ha sposato una musulmana proveniente dal Bangladesh, ed è stato parlamentare per sei anni per l'ANC; e Nathan Gefen, che ha come partner un uomo musulmano, e che da giovane apparteneva al movimento di destra Betar. Nel suo Paese, devastato dalla malattia, Gefen è attivo nel Comitato contro l'AIDS.

“Guardate a sinistra e a destra”, spiega la guida, con l'altoparlante, “sulla cima di ogni collina, sul Gerizim e sull'Ebal, c'è un avamposto dell'esercito israeliano che ci osserva”. Qui ci sono fori di proiettili nel muro di una scuola e c'è la Tomba di Giuseppe, sorvegliata da un gruppo di poliziotti palestinesi armati. Qui c'era un posto di blocco, e qui è dove è stata uccisa una passante a cui avevano sparato, due anni fa. L'edificio governativo che c'era qui è stato bombardato e distrutto da aerei da guerra F-16. Mille abitanti di Nablus sono stati uccisi nella seconda intifada: 90 nell'Operazione Scudo Difensivo, più che a Jenin. Due settimane fa, il giorno che è entrata in vigore la tregua nella Striscia di Gaza, Israele ha compiuto quelli che, ad oggi, sono i suoi due ultimi assassinii. La notte scorsa i soldati sono di nuovo entrati, arrestando gente.

È passato molto tempo, da quando qui ci sono stati turisti in visita. C'è qualcosa di nuovo: gli innumerevoli poster-memoriali, attaccati ai muri per commemorare i caduti, sono stati sostituiti, in ogni angolo della Casbah, da monumenti di marmo e da placche di metallo.

“Non gettate la carta nel gabinetto, perché manca l'acqua”, dicono agli ospiti negli uffici del Comitato Popolare della Casbah, posto in alto, in un edificio spettacolare, di pietra vecchia. L'ex vice-ministro si siede a capotavola. Dietro di lei ci sono ritratti di Yasser Arafat, Abu Jihad e Mrwan Barghouti, il leader dei Tanzim, in carcere. Rappresentanti dei residenti nella Casbah descrivono le difficili esperienze a cui fanno fronte. Nell'antico quartiere, il novanta per cento dei bambini soffrono di anemia e di malnutrizione, la situazione economica è terribile, continuano le incursioni notturne, e alcuni abitanti non sono autorizzati a lasciare la città per alcun motivo. Usciamo per un giro sulla traccia delle devastazioni compiute negli anni dall'esercito israeliano.

Edwin Cameron, giudice nella Corte Suprema d'Appello, dice ai suoi ospiti: “Siamo venuti qui con scarse conoscenze, e abbiamo sete di sapere. Siamo colpiti da quanto abbiamo visto finora, ci è molto chiaro che la situazione qui è intollerabile”. Un poster, attaccato a un muro esterno, ha la foto di un uomo che ha trascorso 34 anni in un carcere israeliano. Mandela è stato in prigione per sette anni di meno. Uno dei componenti ebrei della delegazione è pronto a dire, purché non si faccia il suo nome, che il paragone con l'apartheid è assai pertinente, e che gli israeliani sono persino più efficienti nell'implementare il regime di separazione razziale di quanto non fossero i Sud Africani. Se lo affermasse pubblicamente, sostiene, sarebbe attaccato dagli appartenenti alla comunità ebraica.

Sotto un albero di fichi, nel centro della Casbah, uno degli attivisti palestinesi spiega: “I soldati israeliani sono vigliacchi. È per questo che hanno creato vie per spostarsi con i bulldozer. Nel far ciò, hanno ucciso con i bulldozer tre generazioni di una famiglia, gli Shubi”. Qui c'è il monumento in pietra alla famiglia – nonno, due zie, mamma e due bambini. Sulla pietra sono incise le parole “Non dimenticheremo mai, non perdoneremo mai”.

Non meno bello del famoso Pere-Lachaise, a Parigi, il cimitero centrale di Nablus riposa all'ombra di un bosco di pini. Fra le centinaia di pietre tombali, spiccano quelle delle vittime dell'intifada. Qui c'è la sepoltura fresca di un ragazzo ucciso alcune settimane fa al posto di blocco di Hawara. I Sud Africani camminano silenziosamente fra le tombe, fermandosi davanti a a quella di Abu Hijla, madre della nostra guida; era stata raggiunta da 15 proiettili. “Non ci arrenderemo, te lo promettiamo”, hanno scritto i bambini sulla sua lapide; era conosciuta come “madre dei poveri”.

Il pranzo è in un albergo della città, e parla Madlala-Routledge. “È difficile per me descrivere quel che sento. Quel che vedo qui è peggiore di quello che abbiamo sperimentato. Ma mi dà coraggio trovare che qui ci sono dei coraggiosi. Vogliamo sostenervi nella lotta, con ogni mezzo possibile. C'è un discreto numero di ebrei nella nostra delegazione, e siamo molto orgogliosi che siano stati loro a condurci qui; dimostrano il loro impegno a sostenervi. Nel nostro Paese siamo stati capaci di unire tutte le forze in una sola lotta, e fra di noi vi erano bianchi coraggiosi, ebrei compresi. Spero che vedremo più ebrei israeliani unirsi alla vostra battaglia”.È stata vice-ministro alla difesa dal 1999 al 2004; nel 1987 era stata in carcere. Più tardi, le ho chiesto in quali modi la situazione qui è peggiore dell'apartheid. “L'assoluto controllo sulla vita delle persone, la mancanza di libertà di movimento, la presenza dell'esercito dappertutto, la separazione totale e le ampie distruzioni che abbiamo visto”.
Madlala-Routledge pensa che la lotta contro l'occupazione non abbia successo qui a causa del sostegno USA per Israele: con l'apartheid, che le sanzioni internazionali hanno contribuito a distruggere, il caso era diverso. Qui, l'ideologia razzista è anche rinforzata dalla religione; in Sud Africa non era così. “Discorsi sulla 'terra promessa' e il 'popolo eletto' aggiungono una dimensione religiosa, che noi non avevamo, al razzismo”.

Egualmente aspre sono le osservazioni del caporedattore del Sunday Times del Sud Africa, Mondli Makanya, di 38 anni. “Quando osservi da lontano sai che qui va male, ma non sai quanto male. Nulla può prepararti a quanto abbiamo visto qui. In un certo senso, è peggiore, peggiore, peggiore, di tutto quel che abbiamo sopportato. Il livello di discriminazione, il razzismo e la brutalità sono peggiori di quelli del periodo più cupo dell'apartheid”.

“Il regime dell'apartheid considerava i neri inferiori; io penso che gli israeliani non considerino affatto i palestinesi esseri umani. Come può il cervello di un uomo architettare questa separazione totale, le strade separate, i posti di blocco? Quel che abbiamo passato era terribile, terribile, terribile – e tuttavia non c'è paragone. Qui è più terribile ancora. Noi sapevamo anche che un giorno sarebbe finito; qui non c'è una fine in vista. L'uscita dal tunnel è nerissima”.

“Sotto l'apartheid, vi erano posti in cui bianchi e neri si incontravano. Gli israeliani e i palestinesi non si incontrano più affatto; la separazione è totale. Mi sembra che agli israeliani piacerebbe che i palestinesi sparissero. Nel nostro caso, non c'è mai stato alcunché del genere: i bianchi non volevano che i neri si dileguassero. Ho visto i coloni a Silwan [a Gerusalemme Est] – persone che vogliono espellerne altre, dalle loro case”.

Dopo abbiamo camminato in silenzio per i vicoli di Balata, il più grande campo profughi in Cisgiordania, indicato 60 anni fa come rifugio temporaneo per 5.000 persone, che ora ne ospita 26.000. Nei vicoli scuri, ampî all'incirca quanto un individuo magro, vi era un silenzio opprimente. Ognuno era immerso nei suoi pensieri, e il silenzio era interrotto solo dalla voce del muezzin.
Link all’articolo originale:

Etichette: , , , ,

Condividi

24 giugno 2008

Ma davvero Israele vuole la pace?

La tregua faticosamente raggiunta tra Israeliani e Palestinesi, in vigore da giovedì scorso, già comincia a vacillare.

Nella notte di lunedì, infatti, alcuni colpi di mortaio sono stati sparati dalla Striscia di Gaza verso Israele, e un proietto è caduto nei pressi della località di Nahal Oz senza provocare, tuttavia, né feriti né danni materiali. Secondo una portavoce dell’esercito israeliano, “Israele non ha risposto al fuoco e non ha violato la tregua”.

Se è vero che, formalmente, la tregua si limita infatti alla Striscia di Gaza e territori israeliani limitrofi, è da rilevare tuttavia che la portavoce dell’Idf ha “dimenticato” di ricordare che, qualche ora prima, i “travestiti” israeliani della Duvdevan – una unità d’elite composta da esperti sicari – avevano
trucidato a sangue freddo un militante della Jihad islamica, il 25enne Tareq Abu Ghali, e un suo collega di università, il 24enne Eyad Khanfar, nel corso del consueto raid di assassinio mascherato da operazione di arresto, avvenuto nel quartiere di al-Makhfiyeh a Nablus.

Entrambi i Palestinesi erano disarmati.

Siamo sempre di fronte alla stessa questione, ancora una volta: il principale ostacolo a una tregua effettiva tra Israeliani e Palestinesi continua ad essere rappresentato dall’ostinazione con cui Israele rifiuta di estendere il cessate al fuoco alla West Bank, limitandone l’applicazione alla Striscia di Gaza; ostacolo che già molti avevano denunciato in passato, a cominciare dall’inviato Onu Alvaro De Soto nel suo “End of mission report” del maggio 2007.

Su questo aspetto verte l’articolo di Gideon Levy pubblicato domenica 22 giugno su Ha’aretz, di cui appresso riporto la traduzione.

Come sottolinea Levy, il comportamento israeliano lascia sottintendere che Israele comprende soltanto il linguaggio della forza, la pace a Gaza si fa perché Sderot è sotto tiro, la Cisgiordania invece è tranquilla, nelle mani del governo-fantoccio del Quisling di turno, e dunque lì possono tranquillamente continuare i raid militari, le aggressioni dei coloni, l’espansione degli insediamenti, le eliminazioni “mirate”.

Sorge legittimo il sospetto, dunque, che Israele non voglia realmente la pace, e che questa tregua serva soltanto a dare un po’ di respiro a un Olmert in evidente difficoltà e ad assicurare la liberazione di Gilad Shalit.

Raggiunti entrambi questi obiettivi, non sarà difficile porre in essere l’ennesima provocazione contro i militanti palestinesi, per poi accusarli di aver rotto loro la “tregua”; sarà ancora più facile, per l’ennesima volta, piangere come vitelli orfani e gridare che tra i Palestinesi non vi è un partner con cui raggiungere un accordo di pace.

Ma chi non vuole davvero la pace è ben chiaro a Gideon Levy e a quanti non hanno paura di raccontare come stanno per davvero le cose.

QUIET IS MUCK
di Gideon Levy

Una grande catastrofe si è improvvisamente abbattuta su Israele: il cessate il fuoco è entrato in vigore. Cessate il fuoco, cessate i Qassam, cessate gli assassinii, almeno per ora. Queste buone e promettenti notizie sono state accolte in Israele cupamente, con pessimismo, persino con ostilità. Al solito, i politici, gli alti comandi dell’esercito e gli esperti sono andati di pari passo nel vendere il cessate il fuoco come uno sviluppo negativo, minaccioso e disastroso.

Persino dalle persone che hanno forgiato l’accordo – il primo ministro e il ministro della difesa – non si è udita una parola di speranza; giusto per pararsi il sedere in caso di fallimento. Nessuno ha parlato di opportunità, tutti hanno parlato del rischio, che sostanzialmente è infondato. Hamas si armerà? Perché di tutti i periodi durante il cessate il fuoco? Soltanto Hamas si armerà? Noi no? Forse si armerà, e forse si accorgerà che non dovrebbe usare la forza delle armi a motivo dei benefici della pace.

E’ difficile da credere: lo scoppio di una guerra viene accolto qui con molta più simpatia e comprensione, per non dire entusiasmo, di un cessate il fuoco. Quando i guerrafondai danno il via, i nostri tam-tam unificati lanciano solo messaggi incoraggianti; quando suona il cessato allarme, quando la gente a Sderot può dormire sonni tranquilli, anche solo per un breve periodo, siamo tutti preoccupati. Questo dice qualcosa sul volto malato della collettività: la pace è robaccia, la guerra è la cosa più importante.

Ancor prima che il cessate il fuoco fosse raggiunto, tutti andavano delineando il più tetro degli scenari: l’accordo non sarà mantenuto, sarà rotto immediatamente, Hamas si armerà, Israele ha ceduto. Nessuna di queste ipotesi è necessariamente vera. Nessun profeta di sventura potrebbe suggerire una alternativa migliore al cessate il fuoco, eccetto sempre maggiori spargimenti di sangue da entrambe le parti.

La tregua potrà esser mantenuta solo se rappresenta un preludio a ulteriori positivi sviluppi; più di ogni cosa, dunque, la tregua abbisogna del vento favorevole della buona volontà e delle dichiarazioni costruttive, non di quelle distruttive. Se continuiamo ad essere così cupi, il pessimismo si concretizzerà da solo. Molto dipende da noi.

Hamas vuole la tregua perché è funzionale ai suoi scopi. Questo non è necessariamente un male per Israele. Pochi mesi di tregua e la revoca dell’orribile assedio di Gaza potrebbero creare una nuova realtà. La protesta di Noam Shalit è comprensibile, ma la nuova atmosfera di calma è proprio il momento per assicurare finalmente il rilascio di suo figlio Gilad e quello di centinaia di prigionieri palestinesi – due sviluppi positivi per entrambi i popoli.

Si, la partita a somma zero tra noi e loro è finita molto tempo fa. E’ imbarazzante che siamo i soli a non averlo interiorizzato. E si, anche il rilascio di prigionieri palestinesi, un passo sempre presentato da parte nostra come un “prezzo”, può rappresentare una conquista per Israele, non solo per i Palestinesi. Una vita nuova e un po’ migliore a Gaza potrà assicurare una nuova vita anche ad Israele. Non per nulla, i giorni in cui è stata aperta una breccia nella barriera tra Gaza e l’Egitto sono stati i più tranquilli che il Negev abbia conosciuto in due anni.

A seguito del cessate il fuoco, può nascere un governo palestinese di unità nazionale che costituisca un partner reale e non virtuale, espressione dell’intero popolo palestinese e non di metà di esso. Certo, Hamas non abbandonerà rapidamente le sue posizioni integraliste, ma sotto l’egida di un governo unitario può sorprendere la gente, per lo meno in maniera passiva. Un accordo con un governo di tal genere non sarà un accordo di marionette tra Ramallah e Gerusalemme, quello conosciuto come “shelf agreement”. Se ottenuto, sarà un vero accordo. Il cessate il fuoco ha già dimostrato che non solo Israele vuole negoziare con Hamas, ma anche Hamas vuole negoziare con Israele. Non è una buona notizia?

Se fossi primo ministro, del tipo che ritiene che senza una soluzione a due Stati Israele non può continuare ad esistere, come Ehud Olmert ha dichiarato, farei di tutto per estendere immediatamente il cessate il fuoco alla Cisgiordania. Non è affatto chiaro il motivo per cui il raggiungimento della tregua a Gaza, senza estenderla alla Cisgiordania, è considerato un successo per Israele. Un successo? Un disastro. Fino a quando la tregua non sarà raggiunta anche in Cisgiordania, la calma a Gaza resterà in bilico. A Gaza non saranno in grado di mantenere la calma per gli atti di violenza compiuti da Israele in Cisgiordania. E’ questa la ragione per cui Israele non vuole estendere il cessate il fuoco?

Quell’idea che ha attecchito tra noi, che la calma equivale alla resa, dovrebbe essere ripensata. La nostra forza risiede solo negli assassinii? Siamo diretti solo verso un bagno di sangue? Il rifiuto di estendere il cessate il fuoco alla Cisgiordania mostra anche, ancora una volta, che Israele comprende soltanto il linguaggio della forza: si accorderà per una tregua in Cisgiordania solo quando anche da là verrano lanciati i Qassam. Tutto questo che messaggio manda ai Palestinesi? Volete la pace in Cisgiordania? Per favore, lanciate i Qassam anche su Kfar Sava.

Dunque questo è qualcosa di molto più profondo di un semplice cessate il fuoco. Riguarda l’immagine di Israele. La risposta negativa israeliana al cessate il fuoco ancora una volta solleva un grave sospetto: può darsi che Israele in realtà non voglia la pace?

Etichette: , , , , ,

Condividi

11 maggio 2008

La menzogna siro-palestinese

Secondo l’articolo che segue, scritto dal noto giornalista israeliano Akiva Eldar e pubblicato il 2 maggio sul quotidiano Ha’aretz (qui proposto nella traduzione fornita dal sito Arabnews), il canale diplomatico aperto dal premier israeliano Olmert con la Siria rappresenta, nella realtà, null’altro che un diversivo per nascondere l’assoluta mancanza di progressi nei colloqui di pace in corso fra Israele e l’Anp di Mahmoud Abbas.

Ciò che, soprattutto, appare preoccupante è l’assoluta distanza e inconciliabilità tra le posizioni di Israeliani e Palestinesi, e l’inaccettabilità delle condizioni di pace proposte dal governo israeliano anche da parte di un leader politico conciliante e ben disposto come Quisling-Abbas.

Già qualche giorno addietro, del resto, il quotidiano Yedioth Ahronoth aveva raccontato come Ahmed Qureia, il capo negoziatore palestinese, avesse sdegnosamente respinto da sé le mappe presentate dagli emissari del ministro degli esteri israeliano Tzipi Livni, in base alle quali Israele avrebbe mantenuto il controllo dei blocchi di insediamenti nella West Bank, dell’intera Gerusalemme nonché della Valle del Giordano.

Come possa arrivarsi alla pace sulla base di tali condizioni, che stravolgono ogni risoluzione Onu in materia e persino la road map, non è dato sapere.

Nel mentre, in barba ad ogni promessa e grazie al tempo concesso dalle lungaggini di questi negoziati effimeri e menzogneri, Israele continua ad espandere i propri insediamenti colonici illegali, soprattutto a Gerusalemme, dove un totale di 9.617 nuove unità residenziali nei quartieri della zona est della capitale si trovano a diversi stadi di realizzazione.

Nel mentre, in barba ad ogni promessa e rassicurazione, i check point in Cisgiordania, anziché diminuire per alleviare il “disagio” da questi provocato ad ogni aspetto della vita quotidiana dei Palestinesi, continuano a crescere di numero, passando dai 580 del 19 febbraio ai 612 dell’ultima
rilevazione dell’OCHA: trattasi di un incremento di quasi il 63% dal dato risultante all’agosto del 2005!
In questi giorni tanti, ivi compreso il nostro Presidente, hanno ritenuto, bontà loro, di ricordare che accanto al diritto all’esistenza dello Stato israeliano sussiste un analogo diritto dei Palestinesi ad avere un proprio Stato indipendente e internazionalmente riconosciuto.
Nessuno, tuttavia, ha pensato bene di spiegare come si possa arrivare a questo risultato in presenza di uno Stato che mente spudoratamente su ogni questione, che continua a violare il diritto internazionale e il diritto umanitario, che pone al proprio interlocutore condizioni di pace francamente ridicole e inaccettabili.

La menzogna siro-palestinese
(Ha’aretz, 2.5.2008)

Venerdì scorso, poche ore dopo che un terrorista aveva ucciso due guardie di sicurezza israeliane in Cisgiordania, e che alcuni elicotteri avevano cacciato dei lanciatori di razzi Qassam nella Striscia di Gaza, un piccolo gruppo di giovani israeliani e palestinesi si era seduto assieme in un albergo ad Aqaba. Un alto funzionario giordano aveva parlato con orgoglio agli ospiti, attivisti dell’organizzazione “Seeds of Peace”, a proposito di progetti economici comuni che beneficiano tutti e tre i popoli. Durante la pausa, l’oratore mi condusse in un angolo e mi chiese, “Mi può spiegare perché il suo governo sta ignorando la Giordania e l’iniziativa di pace araba?”. Poi, egli mi domandò: “Non capite quale catastrofe si abbatterà su di noi, sia giordani che israeliani, se non raggiungete un accordo con i palestinesi entro quest’anno?”.

Mercoledì scorso, il primo ministro Ehud Olmert ha avuto la possibilità di ascoltare la stessa cosa a più alti livelli. Re Abdallah ha invitato Olmert ad Amman, per ripetere il messaggio di angoscia che egli aveva trasmesso al presidente George W. Bush nei giorni precedenti. Non c’è bisogno di “essere una mosca sul muro” per sapere che cosa è stato detto nel palazzo reale. Il ministro degli esteri giordano Salah Bashir, che aveva accompagnato il re nel corso della sua visita negli Stati Uniti, aveva ammonito gli attivisti ebraici a New York che sprecare la possibilità di raggiungere un accordo di pace entro quest’anno “avrà gravi conseguenze per noi tutti “. I funzionari giordani di certo non parlavano della pace tra Israele e Siria.

Nel suo libro “The Much Too Promised Land”, Aaron David Miller, che è stato vice-coordinatore del team statunitense per i negoziati di pace israelo-palestinesi, scrive che ai tempi del governo di Yitzhak Rabin, l’approccio riassunto nella frase “la Siria prima di tutto” si era risolto in una profonda delusione. Sotto Ehud Barak, sostiene Miller, lo stesso approccio ha portato sia al blocco del canale israelo-siriano che ad una crisi tra Israele e i palestinesi. Il tentativo di Olmert di riaprire il canale siriano a scapito dei colloqui con i palestinesi, non solo non realizzerà nulla su entrambi i fronti; con la “longa mano” dell’Iran e di al-Qaeda (un nuovo periodico che l’organizzazione ha pubblicato a Gaza ha ricevuto la benedizione di Ayman al-Zawahiri) che raggiunge ogni angolo della regione, tale iniziativa potrebbe turbare anche la fragile pace con la Giordania e l’Egitto, e seppellire del tutto l’iniziativa di pace araba.

In base ad informazioni in possesso di alcuni stretti collaboratori di Olmert, sembra vi sia una gara tra gli emissari di Olmert inviati al presidente siriano Bashar al-Assad e i discreti colloqui che il ministro degli esteri Tzipi Livni sta portando avanti con il capo negoziatore palestinese Ahmed Qureia. Le recenti inchieste giornalistiche hanno raffigurato il primo ministro come un vigoroso statista, senza richiedere che egli pagasse un prezzo politico per questo. Dopo che Washington ha pubblicamente esposto i nefasti legami tra la Siria e la Corea del Nord, quali sono le probabilità che il presidente Bush cancelli Damasco dall’ “asse del male”? E’ difficile immaginare che Olmert ritenga che Assad possa rompere i suoi legami con l’Iran e con Hezbollah, fino a quando gli Stati Uniti lasceranno il presidente siriano davanti a una porta ermeticamente chiusa.

In realtà, Olmert è parte di una grande farsa organizzata in vista della prossima visita del presidente Bush – il promotore della dichiarazione di Annapolis, che annunciava “uno sforzo per raggiungere un accordo entro la fine del 2008″. Le voci di un presunto progresso nel tentativo di rinnovare i negoziati tra Gerusalemme e Damasco non sono altro che il tentativo di mimetizzare una grave battuta d’arresto nei colloqui di Israele con i palestinesi. Una fonte molto informata sui negoziati ha rivelato, questa settimana, che i motivi di disaccordo tra le due parti superano di gran lunga i punti di accordo.

E ‘difficile immaginare che il presidente palestinese Mahmoud Abbas sia tentato di accogliere la proposta israeliana, che chiede ai palestinesi di rinunciare all’8% della Cisgiordania (con una compensazione pari a non più del 2%), di accettare la sovranità israeliana sui luoghi santi di Gerusalemme, inclusa la Città Vecchia, e di accontentarsi di ricevere semplici briciole sul problema dei profughi (una riunificazione familiare per appena 10.000 persone). Tutto questo mentre Israele continua ad ampliare gli insediamenti e ad aggiungere posti di blocco sulle strade.

Quando i negoziati con i palestinesi giungeranno ad una clamorosa interruzione, e Hamas, avendo ristabilito la calma nella Striscia di Gaza, caccerà i residui del “fronte dei due Stati” fuori dalla Muqata a Ramallah, la favola dell’idillio con la Siria, mediato dai turchi, svanirà come un sogno. I pretesi negoziati attraverso due canali simultanei diventeranno un caso di doppia testardaggine israeliana.

Assad sbandiererà il suo infruttuoso corteggiamento di Olmert insieme alla violazione della dichiarazione di Annapolis. Egli invocherà l’attuazione della dichiarazione della Lega Araba pronunciata lo scorso marzo a Damasco, sosterrà che l’iniziativa di pace con Israele deve essere riesaminata, e chiederà che l’Egitto e la Giordania rispettino lo standard che vuole che la normalizzazione dei rapporti con lo stato ebraico sia condizionata al suo ritiro entro i confini del 4 giugno 1967. Questo è il pericolo di cui re Abdallah ha parlato a Bush. È per questo che egli ha invitato Olmert ad Amman.

Akiva Eldar è un analista politico israeliano; scrive abitualmente sul quotidiano “Haaretz”
Titolo originale:
[1] The Syrian-Palestinian lie

Etichette: , , ,

Condividi

13 marzo 2008

Il popolo ebraico? Un'invenzione!

La Dichiarazione di Indipendenza di Israele afferma che il popolo ebraico proviene dalla Terra di Israele e che fu esiliato dalla sua patria. Ad ogni scolaro israeliano si insegna che ciò accadde durante il dominio romano, nell’anno 70 d.C. La nazione rimase fedele alla sua terra, alla quale iniziò a tornare dopo 2 millenni di esilio.
Tutto sbagliato, dice lo storico Shlomo Zand, in uno dei libri più affascinanti e stimolanti pubblicati qui (in Israele, n.d.t.) da molto tempo a questa parte. Non c’è mai stato un popolo ebraico, solo una religione ebraica, e l’esilio non è mai avvenuto – per cui non si è trattato di un ritorno. Zand rigetta la maggior parte dei racconti biblici riguardanti la formazione di una identità nazionale, incluso il racconto dell’esodo dall’Egitto e, in modo molto convincente, i racconti degli orrori della conquista da parte di Giosué. È tutta invenzione e mito che è servita come scusa per la fondazione dello Stato di Israele, egli assicura.
Secondo Zand, i romani, che di solito non esiliavano intere nazioni, permisero alla maggior parte degli ebrei di restare nel paese. Il numero degli esiliati ammontava al massimo a qualche decina di migliaia. Quando il paese fu conquistato dagli arabi, molti ebrei si convertirono all’Islam e si assimilarono con i conquistatori. Ne consegue che i progenitori degli arabi palestinesi erano ebrei. Zand non ha inventato questa tesi; 30 anni prima della Dichiarazione di Indipendenza, essa fu sostenuta da David Ben-Gurion, Yitzhak Ben-Zvi ed altri.

Se la maggioranza degli ebrei non fu esiliata, come è successo allora che tanti di loro si insediarono in quasi ogni paese della terra? Zand afferma che essi emigrarono di propria volontà o, se erano tra gli esiliati di Babilonia, rimasero colà per loro scelta. Contrariamente a quanto si pensa, la religione ebraica ha cercato di indurre persone di altre fedi a convertirsi al giudaismo, il che spiega come è successo che ci siano milioni di ebrei nel mondo. Nel Libro di Ester, per esempio, è scritto: “Molti appartenenti ai popoli del paese si fecero Giudei, perché il timore dei Giudei era piombato su di loro” (Ester, 8,17).

Zand cita molti precedenti studi, alcuni dei quali scritti in Israele ma tenuti fuori dal dibattito pubblico dominante. Egli descrive anche, e a lungo, il regno ebraico di Himyar nella penisola arabica meridionale e gli ebrei berberi del Nord Africa. La comunità degli ebrei di Spagna derivava da arabi convertiti al giudaismo che giunsero con le forze che tolsero la Spagna ai cristiani, e da individui di origine europea che si erano convertiti anch’essi al giudaismo.

I primi ebrei di Ashkenaz (Germania) non provenivano dalla Terra di Israele e non giunsero in Europa orientale dalla Germania, ma erano ebrei che si erano convertiti nel regno dei Kazari nel Caucaso. Zand spiega l’origine della cultura Yiddish: non si tratta di un’importazione ebraica dalla Germania, ma del risultato dell’incontro tra i discendenti dei Kazari e i tedeschi che si muovevano verso oriente, alcuni dei quali in veste di mercanti.

Scopriamo così che elementi di vari popoli e razze, dai capelli biondi o scuri, di pelle scura o gialla, divennero ebrei in gran numero. Secondo Zand, i sionisti per la necessità che hanno di inventarsi una eticità comune e una continuità storica, hanno prodotto una lunga serie di invenzioni e finzioni, ricorrendo anche a tesi razziste. Alcune di queste furono elaborate espressamente dalle menti di coloro che promossero il movimento sionista, mentre altre furono presentate come i risultati di studi genetici svolti in Israele.

Il Prof. Zand insegna all’Università di Tel Aviv. Il suo libro, ‘When and How Was the Jewish People Invented’, (Quando è come fu inventato il popolo ebraico), pubblicato in ebraico dalla casa editrice Resling, vuole promuovere l’idea di un Israele come “stato di tutti i suoi cittadini” – ebrei, arabi ed altri – in contrasto con l’attuale dichiarata identità di stato “ ebraico e democratico”. Il racconto di avvenimenti personali, una prolungata discussione teoretica e abbondanti battute sarcastiche non rendono scorrevole il libro, ma i capitoli storici sono ben scritti e riportano numerosi fatti e idee perspicaci che molti israeliani resteranno sorpresi di leggere per la prima volta.

Tradotto dall’inglese da Manno Mauro, membro di Tlaxcala, la rete dei traduttori per la diversità linguistica.
Titolo originale: An invention called 'the Jewish people', di Tom Segev, Ha'aretz 1.3.2008

Etichette: , , ,

Condividi